Augurando che ogni giorno sia un giorno contro il razzismo e per i diritti di tutti. (Foto copyright Tullio Valente) Annunci Continua a leggere
Archivio mensile:febbraio 2012
Liberi tutti
In questo mondo, e tra guerre, povertà e sfruttamento, c’è un numero impressionante di persone che vive solo grazie al volontariato. Rossella Urru e tutti i suoi colleghi cooperanti meritano il massimo rispetto. Continua a leggere
Sogni di fine febbraio a Monfalcone
Domenica pomeriggio verso le tre, alla ricerca dell’angolazione giusta per fotografare le grandi gru dei cantieri navali della Fincantieri mi trovo lungo un sentiero polveroso di una Monfalcone assonnata. Toc- toc-toc: un suono che mi è familiare, ma che non sento da anni, attira la mia attenzione, e mi indirizzo verso delle urla di incoraggiamento … Continua a leggere
La Siria dei giovani – seconda parte
Nel precedente post ho concluso con: “ inizia la rivoluzione siriana”. Vorrei iniziare correggendomi o meglio specificando il termine rivoluzione. Per rivoluzione si intende scardinamento e sostituzione di un sistema con uno nuovo. In questa fase sia in Siria che negli altri paesi aravi che vivono la cosiddetta Primavera Araba, a mio parere, non si … Continua a leggere
Un biancore che acceca. Intervista a Mauro Valeri
Un contributo per la Stanza degli ospiti di Giusy Muzzopappa “There Ain’t No Black in the Union Jack”, cantavano alcune tifoserie inglesi negli anni ’70 e ’80. Uno slogan che, come ci racconta il critico culturale anglo-caraibico Paul Gilroy nell’omonimo libro, condensava il corto circuito su cui si imperniava il disagio postcoloniale britannico scaturito dalla … Continua a leggere
Cittadinanza italiana: un cammino lungo ventuno anni
“Free at last! Free at last!”. Sono le ultime parole del famoso e commovente discorso di Martin Luther King “I have a dream” e sono le prime parole che mi piacerebbe pronunciare nell’attimo della mia rinascita “alla libertà”, la mia Festa dell’Indipendenza dal dominio coloniale dei Permessi di soggiorno, la giornata della Liberazione dalla precarietà … Continua a leggere
L’immigrazione fra carta stampata e nuovi blog
Quel che pensiamo dell’immigrazione e degli immigrati va di pari passo con quel che i giornali scrivono di questi argomenti. Spesso e volentieri questa scrittura si è distinta ( e ancora si contraddistingue) per approssimazioni grossolane e, quando in male fede, faziosità che finiscono per criminalizzare, a seconda dei fatti di cronaca, ciclicamente, questa o … Continua a leggere
Giagh Mahshi (Pollo ripieno di riso)
Oggi, venerdì, è un giorno di mercato, e cosa c’è di meglio di un grembiule e un’antica ricetta della nonna per sentire il sapore di un tempo? Ingredienti (per due persone che si vogliono bene): 1 pollo abbastanza giovane; 50 gr di mandorle bianche senza la buccia; 40 gr di pinoli; 250 gr di carne … Continua a leggere
La Françafrique è moribonda, viva la NATOafrica!
“Viva Bengasi, viva la Libia, viva l’amicizia tra la Francia e la Libia!”, ha esultato Sarkozy di fronte alle migliaia di persone venute ad accoglierlo nella città della Libia orientale come un salvatore. Con la sua patetica imitazione delle famose esclamazioni del Generale De Gaulle in visita nelle colonie, e nel momento in cui uno … Continua a leggere
Vergogna, abbiamo un razzista in casa
A leggere certe notizie a volte è davvero imbarazzante. Il Corriere della Sera d’oggi ci porta la notizia di una certa immigrata di nome Fatima che ha appeso un cartello con scritto: “Vietato entrare ai zingari”. Vergogna. Continua a leggere
E se serve legittimare anche ciò che è legittimo… il velo in tribunale.
Lo scorso 14 ottobre, durante un’udienza, il presidente del collegio di Torino, Casalbore, di fronte ad una interprete musulmana (nominata dal pm) che indossava il Hijab (velo che copre la testa e lascia scoperto il volto delle donne rendendole riconoscibili) ha invitato la stessa a togliersi il velo in quanto in contrasto con l’obbligo di … Continua a leggere
Ognuno a modo suo
Ieri, approfittando di un attimo di pace e di un sole timido ma splendido, ho potato le rose. Stamani Carlo, il mio vicino di giardino, mi aspettava al varco e dondolando la testa a destra e a sinistra, disse: “Non è ancora ora”. Presto o tardi importa poco, si sa, le rose hanno bisogno d’amore … Continua a leggere
‘Senigallia Cricket Academy’
Provengono dal Pakistan, dallo Sri Lanka, dal Bangladesh; sono in tutto una quarantina, sono giovani ed hanno una passione in comune: il cricket. Mahmud Selim Siam mi spiega che è uno sport simile al baseball. Io annuisco ma delle regole del gioco non è che me ne importi granché. Sono interessato, piuttosto, all’aspetto socio antropologico … Continua a leggere
La rivoluzione nel sangue
La gente qui da noi è davvero povera, talmente povera che l’unica eredità che i genitori lasciano ai figli è la guerra ma qui la chiamano rivoluzione per dare un senso alla loro tragedia. Continua a leggere
La Siria dei giovani
La Siria dei giovani – prima parte Solitamente, quando avvengono delle tragedie, si inizia scrivendo “come ben sapete” perché sia assume che la questione trattata sia nota. Per quanto riguarda il caso siriano inizierò col dire “come ben non sapete”. Attorno agli avvenimenti che attanagliano lo stato mediorientale da un anno, e sottolineo un anno, … Continua a leggere
Sfidare la narrativa dall’esilio: Un giovane siriano al Cairo
La stanza nella quale lavorano è scarsamente ammobiliata: dei computer e sei schermi appesi al muro, sempre accesi, qualche bric di succo di frutta per tenere l’energia alta. Nient’altro. Nel suo ‘centro operativo’ del Cairo un gruppo di attivisti siriani sta cercando di tenere alta l’ attenzione sulla situazione in Siria, trovare donatori, mandare attrezzature … Continua a leggere
Gli amori “interculturali” di Maria
Scritto per La posta dell’Alma da Maria Sole Sono ormai passati tanti anni (16)dal mio primo amore “interculturale” che mi ha aperto ad una dimensione sul mondo talmente vasta e bella che da allora non riesco più ad amare uomini nè italiani né addirittura occidentali. Non è una presa di posizione snob od originale a … Continua a leggere
Cristo
Lo Stato italiano ha sborsato 3 milioni di euro per l’acquisto di un (falso) Cristo opera di Michelangelo. Non era meglio spendere questi soldi per aiutare un immigrato fuggitivo qualsiasi. E’ vera opera di Dio. Continua a leggere
Mughal-e-Azam e le “storie” particolari
Mughal-e-Azam – Wikipedia, the free encyclopedia Che gran bel film! Che storia! Che scenografia! A confronto, la Bollywood di oggi, con tutti i suoi mezzi economici e tecnici produce orribili pellicole! Qualche giorno fa era stato trasmesso in un canale satellitare…pakistano. Niente di strano? Si, niente di strano. I film di Bollywood trovano un vasto seguito anche dai nostri … Continua a leggere
La (mia) rivoluzione siriana.
Scritto per Alma da Shady Hamadi. Da marzo dell’anno scorso la vita di un popolo è cambiata radicalmente. Questa gente da sola, ha sfidato e sfida la morte, che il regime semina come il grano. Questo è il popolo di Siria. Di riflessioni se ne possono fare molte su cosa accada a quattro ore di … Continua a leggere