Risposta a Raimond Dassi di Abdeljabbar Moukrim Continua a leggere
Archivio mensile:settembre 2013
Attenti al cane
Architetture di specchi e d’acciao e altri spazi stranieri. Della gente francamente non saprei stanno tutti di là da qualche parte oltre i cancelli. Come sempre però il problema è ben altro: bisogna stare attenti al cane. Continua a leggere
Immigrazione: differenza e disugualianza
Di Adel Jabbar* Ngugi Wa Thiong ‘o, scrittore keniota nel suo libro (“Spostare il centro del mondo. La lotta per le libertà culturali, Meltemi, Roma, 2000)ci descrive l’incontro tra culture, partendo dalla propria esperienza. In uno dei capitoli presenti nel volume racconta di come ha dovuto sostituire la lingua nativa, il Kikuyu, con l’inglese. Per … Continua a leggere
LAMPEMUSA Una storia in mezzo al mare
Un docu – film musicale sulla storia e l’importanza di Lampedusa nel mediterraneo. Lampedusa si trova in una posizione geografica che la pone come punto nevralgico nel mediterraneo, da sempre l’isola è stata approdo di marinai, pirati, migranti, viaggiatori e piccole comunità hanno vissuto sull’isola in diverse epoche. La storia di Lampedusa è ricca di … Continua a leggere
“L’amore ai tempi del dragone” appunti sparsi sulla vita amorosa degli abitanti della Repubblica Popolare Cinese
1- Puppy Love Di Serena De Marchi Nel Campus Est dell’Università degli Studi Stranieri di Pechino, oltre agli edifici adibiti a luoghi di studio e per le lezioni, ci sono altrettanti palazzi che fungono da dormitori per i circa 7000 studenti iscritti ogni anno. Nell’inverno del 2012, io alloggiavo al dormitorio “internazionale”, … Continua a leggere
Un corno…
Un corno che siamo tutti uguali, qualcuno molto in sù, ha deciso impudicamente che un tot di pasta deve essere consumata, che il televisore deve stare in ogni casa e non si semina il finocchietto selvatico nel vasetto sul balcone… ci consuma, in anticipo, l’ansia del renditomentro che non può sapere da quanti anni sono … Continua a leggere
Marocco: “who is afraid of Ali Anouzla?”
Quale il limite fra la responsabilità di un organo di stampa di non dare larga diffusione ai messaggi propagandistici dei fautori del terrorismo e il diritto-dovere di informare e di rendere la notizia fruibile a tutti? Perché si deve temere ciò che viene chiamato “Il quarto potere” così tanto da cercare di azzittire ogni voce … Continua a leggere
Les vendredi à Bordeaux 13
Poesia in Portoghese e italiano di William Farnesi. passeio de algodao ……………………………………. Andando bem devagar entre árvores secas sinto minhas vísceras como se fossem de algodão assim quase imóvel estou chegando bem perto de mim. ……………………………………………………………………………………….. passeggiata di cotone …………………………………… Camminando piano tra gli alberi secchi sento le mie viscere come se fossero di cotone … Continua a leggere
Papa Francesco
Francesco è molto simpatico e molto social. Usa infatti tutti i mezzi a disposizione per comunicare. Da twitter all’abbraccio; dai giornali al telefono. Persino l’aereo ha usato per comunicare. Il suo comunicare è franco e cristallino. Tanto allergico al protocollo da sembrare dimesso: si presenta (sono Francesco) e saluta (buonasera) come un pretino qualsiasi. Quel … Continua a leggere
“Visioni del Maghreb”, Ultimo tè a Marrakesh un libro in cui viaggiare.
L’ho consigliato a chiunque mi abbia appena accennato di essere interessato ad una lettura seria sul Marocco. L’ho ripetuto a chiunque abbia avuto voglia di ascoltarmi, anche a forza di risultare ripetitivo. Ho sempre detto la stessa frase: “è il miglior libro che sia mai stato scritto sul Marocco da uno scrittore non marocchino”, anzi … Continua a leggere
A Pordenonelegge, il bel libro di un autore berbero
di Lara Crinò, Il Venerdì, 13/09/2013 A Pordenonelegge, il bel libro di un autore berbero che abita in Friuli, luogo dalla sua comunità. Fra tanti autori e appuntamenti, al festival Pordenonelegge (18/22 settembre, http://www.pordenonelegge. it) arriva Il deserto negli occhi: un piccolo, prezioso libro sul Sahara e il suo popolo-mito: i tuareg. L’autore, il nigerino … Continua a leggere
A.L.M.A-Vision 1: Rabii El Gamrani
Dopo la pausa estiva torna il Collettivo A.L.M.A con rubriche nuove e altre già collaudate. Letteratura, migrazione, arte, politica, Sud e Nord…continueremo a raccontare tutte le latitudini e a fare da ponte tra i paralleli…Stay tuned Continua a leggere
Arte della convivenza e scienza comparata del dolore
Di Tahar Lamri Quando un eletto gode del diritto di parola da una tribuna, la sua parola è armata e se chi ascolta pensa che le parole siano senza peso o senza conseguenze, che spieghi allora ai parenti di un morto le ragioni di questa morte. Dire, come fanno tanti politici senza scrupoli, di una … Continua a leggere
Les vendredi à Bordeaux 12
Poesia in Portoghese e italiano di William Farnesi sobre Montaigne ……………………….. a rua onde viviaMontaigne em Bordeaux faz uma longa curva – exatamente como os seus pensamentos Mas quando se chega ao seu endereço 23, rue de la rousselle passa a ser uma linha reta improvisamente estava pensando nisso quando vi no térreo do mesmo … Continua a leggere