Poesia in Portoghese e in italiano (a seguito) di William Farnesi. desafio a primavera ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… se um pinheiro amanhecesse florido e uma margarida se transformasse em um sempreverde mesmo que só por um dia a primvera daria prova de sua loucura ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… sfida alla primavera …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. se un pino all’alba fosse fiorito e una margherita … Continua a leggere
Archivio mensile:novembre 2013
Mediterraneo 2011: Terzo capo d’accusa
Di Pina Picolo Per onorare i 16.000 esemplari di homo migrans annegati nel Mediterraneo dall’inizio del secondo millennio dell’epoca comune Per noi non si mossero elicotteri dalle eliche schiamazzanti a lanciarci una fune d’argento, né invisibili aerei senza pilota a calarci la scala di Giacobbe Per noi non si scomodò il Buraq dalle grandi ali … Continua a leggere
Chiedo anch’io…
Chiedo anch’io, lo chiedo con prepotenza, se la tua patria è quella che ha seppellito i tuoi genitori e ora accoglie i tuoi figli, e poi, si appropria del tuo nome, che in realtà, per te non ha più nessuna importanza ho ragioni personali per porre questa domanda, con la speranza di non risolvere mai … Continua a leggere
L’amore ai tempi del Dragone: Appunti sparsi sulla vita amorosa degli abitanti della Repubblica Popolare Cinese
Di Serena De Marchi Puntata 4: Lala love Nella periferia ad ovest di Pechino si trova la zona di Sihui, un’area da film post-moderno, post-industriale, post-apocalittico, che pullula di grattacieli ed è immerso nel grigiume. Dal centro ci si impiega circa un’ora per arrivarci, un’ora e mezza e diverse ingiurie nelle ore di punta. In … Continua a leggere
Il non razzismo facile. E la facile immaginazione.
Di Elisabetta Libanore Sappiamo bene ormai che i vari social network, in primis l’amato facebook, sono un adorabile palcoscenico per – paradossalmente – esibirsi senza esporsi, dal momento che permettono di postare e commentare e discutere di qualsiasi argomento senza doverlo per forza approfondire e – ahimè – talvolta senza neanche conoscerlo. Ma veniamo al … Continua a leggere
Les vendredi à Bordeaux 16
Poesia in Portoghese e italiano di William Farnesi a primeira borboleta ……………………………..a primeira borboleta do ano era indecisa e amarela esverdeada se foi assutada ouvindo um principante tocar sua flauta ………………………………………………………………………………………………………… la prima farfalla………………………………la prima farfalla dell’anno era indecisa e gialla verdino se ne è andata sentendo un principiante suonare il suo flauto ……………………………………………………………………………………………………….. … Continua a leggere
E’ una chiglia fradicia di sogni
Un contributo di Andrea Cavaliere E’ una chiglia fradicia di sogni a spezzare questo spaventoso muro scuro fra preghiere sputate al cielo sussurrate in vuote grida. Un caronte Libico profana questo mare nostrum di nessuno calpestando onde pennellate di schiuma fra i margini trasparenti di un sentiero cobalto. Sudori di accenti diversi si … Continua a leggere
Se l’anima s’innalza… con l’ascensore (forse non raggiunge il cielo, ma si può godere un bel panorama dall’ultimo piano)
Di Claudia Livia Bazu Certe volte conviene cominciare… con la bibliografia (facile, si tratta di un unico libro): Simion Liftnicul – Roman cu îngeri şi moldoveni Iasi, Polirom, 2003 Apparso in italiano come: Il santo nell’ascensore – Romanzo di angeli e moldavi, Roma, Castelvecchi, 2009 Perché voglio parlare di questo romanzo? Perché l’ho tradotto io, ed è … Continua a leggere
Muhammad Barrada: dalla scrittura romanzesca alla teoria letteraria
E’ indubbio che Muhammad Barrada costituisca una delle voci più autorevoli della letteratura araba. Lo scrittore, che unisce in sé una cultura cosmopolita e bilingue, ha alle spalle una formazione di prestigio: dopo il diploma in Marocco, si laurea al Cairo e consegue un dottorato alla Sorbona, a Parigi, in letteratura. Traduttore e docente universitario, Barrada … Continua a leggere
Mediterraneo 2008: primo capo d’accusa
Di Pina Piccolo Mare Nostrum Che ricopri la terra Sia vituperato il nome tuo Non venga il tuo regno E non sia fatta la tua volontà. Muraglia acquitrinolenta Da portaerei e petroliere gravata Solcata da carrette inzavvorrate di esistenze illecite Non più di mendaci eroi Misterioso ammaliante freno. Nel tuo grembo vorticoso avviluppi Getachew, novantunesimo … Continua a leggere
È il futuro, non ideologia.
Di Azeb Lucà Trombetta Il 6 novembre del 2009 proponevo una riflessione mozione Cota per inserire nelle scuole delle classi ponte per i soli studenti stranieri. A quattro anni esatti di distanza mi trovo a commentare una notizia (due tre righe) apparsa nei giorni scorsi su tutti i mezzi di informazione, soprattutto locali, di Bologna. … Continua a leggere
La lezione del vucumprà
Non mi piace riprendere i tormentoni stra-raccontati dalla stampa mainstream. E la storia di Rachid è stata per giorni un tormentone. L’hanno raccontata tutti, giornali, radio e tivu. Lo ha ricevuto e complimentato anche l’altra cenerentola preferita della stampa italiana: la ministra Kyenge. Ma questa, questa volta, la voglio proprio commentare. L’ultima azione di questo … Continua a leggere
Ripensando al Ramadan. A Torino
Di Elisabetta Libanore Se uno dei significati della radice araba cui rimanda è ramida, cioè essere caldo, ardente, rovente, allora si può dire che quest’anno il Ramadan abbia reso in modo piuttosto esauriente tale accezione. Ma invece di fermarci al mero aspetto esteriore del mese sacro alla religione islamica – aspetto che si risolve nella … Continua a leggere
“Visioni del Maghreb”: Albert Camus, paradossi e amori algerini
Dopo più di mezzo secolo dalla sua morte, Albert Camus continua ad alimentare polemiche e prese di posizione fra i suoi difensori e i suoi detrattori. Al centro del dibattito riguardante lo scrittore (francese?) vi sono non solo le sue opere letterarie, considerate tutt’ora dei veri capolavori, ma anche le sue posizioni politiche. Se è … Continua a leggere
Forza Italia, vive la France
L’espulsione dalla Francia di Leonarda ha causato un’energica reazione da parte dei giovani cugini d’oltrape. Si stenta a credere a una sollevazione di un’intera generazione di francesi per una vicenda simile. La vicenda infatti non è altro che l’espulsione di una ragazzina “Kosovara” ( nata e cresciuta in Italia) dalla Francia. Per una simile questione, … Continua a leggere
Les vendredi à Bordeaux 18
Poesia in Portoghese e italiano di William Farnesi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. voz do bonde ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… me apaixonei pela voz que anuncia as estações dos bondes de Bordeaux existirá esta mulher? terá sido criada em laboratório? quantos como eu terão sido tocados por esta voz “Les aubiers”, “Quatre chemins” “Place du Palais” Amanhã vou telefonar à empresa do … Continua a leggere
Diciotto tunisini e una pecora
Di Pina Piccolo Candida Karima che mai aveva visto il mare o sofferto nostalgia di terra Paura aveva sì Dei lupi che scendono a branchi Per soddisfare la pancia Inclemente che da dentro Ti morde Neppure questi lupi mai li avevi visti Grigi in volto nella divisa grigia Dalle sprezzanti mani che giudicano E … Continua a leggere