Di Nina Sadeghi La corda stringe gli istanti lineari della stanza, con i muri stanchi, sono sussurri goliardici di un inutile. Il privilegio della passione del pensiero, per il legame tra l’angoscia e il bacio, tra l’umano e il sublime, travalica il confine. Fedele al paradosso, come molte parole nude, e infedele alla sintesi, creo … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Redazione ALMA.Blog
20 aprile 1980: 35 anni fa, la Primavera berbera
Originally posted on Divagazioni:
Il 20 Aprile 1980 a Tizi Ouzou, Nord dell’Algeria, scoppiava l’insurrezione generale che coinvolgerà tutta la regione della Cabilia e anche la città di Algeri per alcune settimane, e che sarà battezzata da la Primavera berbera. O più esattamente la Primavera amazigh. Amazigh (plurale imazighen) è il nome che si danno…
Il nostro San Valentino comunista, con i Beatles & Billy Idol
Di Gentiana Minga Il primo fu l’amore irraggiungibile per il partigiano, che appena scopre la morte della sua amata si presenta davanti ai soldati tedeschi e si fa uccidere mentre spara all’impazzata circondato da una nube di polvere mortale. Nei libri scolastici l’evento fu descritto come il sacrificio sublime del partigiano per la causa giusta. … Continua a leggere
L’unica certezza
Di Nina Sadeghi Il problema non eri tu non ero io ma il dubbio che ha preso le note feconde della lingua. Noi, barlumi instabili dell’incertezza. Noi affini distanti ci siamo convertiti all’insolita fede della negazione della poesia, e la notte è bastata per obliare il sole. Io penso alle labbra alle parole del … Continua a leggere
Amore per volare
Di Nina Sadeghi. . . Amore per volare sui vasti oceani di significato, e scalare i versi delle montagne permeate di poesia, amore per sognare sui fragili rami degli alberi in fiore e volare nei desideri di una donna legata dalle catene morali di una tribù sconosciuta. sono io la donna che tesse le parole … Continua a leggere
Il Dalai lama ha ragione, ma…
Un contributo di Gentiana Minga per la stanza degli ospiti Il Dalai Lama ha ragione, la felicità deve essere trovata dentro di noi. Ed io ci provai per un lungo tempo finché un ombra di dubbio si materializzò come un piccolo genio della lampada e mi portò a ricordare che la realtà fuori di noi … Continua a leggere
Noi
Di Nina Sadeghi Nel vuoto che c’era tra di noi ho desiderato il tuo sguardo come un flusso dell’acqua dorata che scorre oltre le tue pupille . Noi siamo soli, noi cerchiamo orizzonti , siamo ubriachi alla ricerca del vino, siamo l’onda alla ricerca della spiaggia . Dove sono i colori? Dov’è il giardino? L’autunno … Continua a leggere
Buone feste da Alma
Cari amici, lettori e autori di Alma.Blog, Ancora un anno passato insieme. Ancora un anno di scambi di idee e di parole. All’occasione delle feste di fine anno, auguriamo a tutti buone feste, felice natale, e un anno nuovo di salute, armonia e calore umano. Continua a leggere
E’ una chiglia fradicia di sogni
Un contributo di Andrea Cavaliere E’ una chiglia fradicia di sogni a spezzare questo spaventoso muro scuro fra preghiere sputate al cielo sussurrate in vuote grida. Un caronte Libico profana questo mare nostrum di nessuno calpestando onde pennellate di schiuma fra i margini trasparenti di un sentiero cobalto. Sudori di accenti diversi si … Continua a leggere
6 maggio 2009, marchio d’infamia taciuta
Di Pina Piccolo Per il popolo italiano reo di connivenza con le criminali imprese capeggiate dal ministro Maroni nelle acque del Mediterraneo Il vascello del ritorno Che sobrio Le colonne oltrepassa Di nostra voluta cecità Dimentichi della nostra semenza In ferocia scegliemmo esistenza Homo homini lupus E a seppellir vertute e conoscenza Il gelido … Continua a leggere
Alma-vision – Felino(Pr) conferenza Collettivo Alma
Giovedì 10 ottobre alle ore 18 a felino (Pa) presso la Sala Civica “R. Amoretti” (via Corridoni 2) si è tenuta la conferenza “Uscire dal blog – Incontro con gli scrittori di ALMA.blog”. All’incontro hanno partecipato Natalia Bondarenko, Mohamed Malih, Rabii El Gamrani, Cleophas Adrien Dioma. Continua a leggere
Governo tombarolo
Di Pina Piccolo Cercavo un appellativo o una metafora che potesse calzare l’iniquo operato del governo delle larghe intese in tutto l’iter degli annegamenti al largo di Lampedusa dal 3 ottobre fino alla celebrazione farsa dei funerali di Stato in absentia dei corpi degli oltre 300 annegati da respingimento (ossia giovani per lo più provenienti … Continua a leggere
Tre tirocini retribuiti in grandi testate nazionali rivolti ad aspiranti giornalisti/e di origine straniera
Sei un/a giovane cittadino/a di origine straniera residente in Italia con la passione per il giornalismo? Vorresti apprendere i segreti del mondo dell’informazione lavorando gomito a gomito con esperti del settore? ANSI offre la possibilità a tre ragazzi/e tra i 20 e i 35 anni stranieri/e e/o figli/e di migranti di svolgere un tirocinio retribuito … Continua a leggere
Appello per l’apertura di un canale umanitario per il diritto d’asilo europeo
Ai Ministri della Repubblica, ai presidenti delle Camere, alle istituzioni europee, alle organizzazioni internazionali A cadenza ormai quotidiana la cronaca racconta la tragedia che continua a consumarsi nel mezzo del confine blu: il Mar Mediterraneo. Proprio in queste ore arriva la notizia di quasi un centinaio di cadaveri raccolti in mare, ragazzi, donne e bambini … Continua a leggere
Tra i vincitori del premio Scrivere Altrove 2012 due almini
La fondazione Nuto Revelli di Cuneo ha pubblicato i nomi dei vincitori della 4° edizione del premio Concorso Scrivere altrove. Ci fa piacere vedere che tra i vincitori ci sono due ottimi blogger del Collettivo Alma: Mohamed Malih e Rabii El Gamrani. Fonte: http://www.nutorevelli.org I vincitori del Concorso Scrivere altrove 2012- 4 edizione sono: Composizione … Continua a leggere
Per San Valentino: arriva la posta dell’Alma
Siamo quasi alla San Valentino. La stampa è già invasa da contenuti all’acqua di rosa. Fra due giorni i centri commerciali saranno assediati da cacciatori di regali last-minute. I venditori di rose bengalesi correranno per le strade come matti nella speranza di vendere qualche rosa in più…Tutti a parlare di amore e a pensare al … Continua a leggere
la dichiarazione di Parma
La crescente violazione dei principi più elementari dei diritti umani, tra i quali: i respingimenti illegali dei richiedenti asilo e la deportazione dei migranti, l’assenza dell’immigrato come voce nei dibattiti sulle questioni politiche e la gestione strumentale e propagandistica dei flussi migratori, l’assenza di prospettive e di seria pianificazione politica per la scuola e il … Continua a leggere