Viorica si fa chiamare Viola, perché non le piacciono lo sguardo, il sorriso e le battute che nascono quando si presenta a qualcuno. Viorica/Viola ha raggiunto la madre il 6 gennaio di sette anni fa. Aveva appena 22 anni e aveva conseguito una laurea breve in economia. Viorica/Viola è una ragazza ambiziosa e tenace, il … Continua a leggere
Archivi categoria: I nuovi cittadini
I Nuovi cittadini è una serie di racconti a cura di Ingy Mubyayi. Racconta la vita, i sogni, le gioie e i dolori di chi è approdato in Italia in cerca di una vita migliore. Uomini, donne, bambini, bambine… esseri umani in cerca di normalità.
Nuovi cittadini 9: Yakuba e Ismail
Yakuba e Ismail hanno ottenuto la protezione umanitaria. Hanno finalmente un documento che permetterà loro di circolare “liberamente”, di cercare un lavoro, una casa, di esistere sostanzialmente. Per tre anni avranno un pezzo di carta, nient’altro. Una volta ottenuto, usciranno dal centro che li accoglie e dovranno cavarsela da soli dopo essere stati per mesi … Continua a leggere
Nuovi cittadini 8: Greta
Greta ha sedici anni e frequenta la terza media in una scuola della periferia romana. Greta è rumena, come quasi il 19% degli alunni stranieri presenti nella scuola italiana. Gli alunni di cittadinanza non italiana secondo il MIUR, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, nell’anno scolastico 2011/2012 erano il 9% della popolazione scolastica dell’obbligo, pari … Continua a leggere
Nuovi cittadini 7: Jessica
Jessica è una ragazza allegra e intelligente. È nata 23 anni fa a Roma e ha visto il paese dei suoi genitori quando aveva 3 anni. A Natale è in programma un viaggio e Jessica ha paura. Si è laureata a pieni vuoti, ha cominciato la specialistica in chimica, è stata un anno in Spagna … Continua a leggere
Nuovi cittadini 6: la storia di I.
I. vive in una città che non è la sua. Ci è andata per lavoro, dopo essere passata per molti paesi. È partita poco prima dei trent’anni, dopo un’ottima preparazione universitaria. I. vive bene in quella città che l’ha accolta. I suoi abitanti sono gentili, non ha mai subito discriminazione nonostante i suoi tratti somatici … Continua a leggere
Nuovi cittadini 5: Anton
La scuola è cominciata da un po’. Molti sono i ragazzi che iniziano una nuova esperienza. Per alcuni sarà ancora più difficile. Antòn viene dalla Bulgaria. È arrivato qualche settimana fa, e fra qualche giorno si ritroverà in una classe di almeno venticinque alunni di seconda media nella periferia romana. Antòn ha quindici anni e … Continua a leggere
Nuovi cittadini 4: Giorgio Scerbanenco
Il 2011 è stato il centenario della nascita del grande scrittore Giorgio Scerbanenco, originariamente Volodymir-Giorgio Šerbanenko. Ha molti primati Scerbanenco. È tra i primi scrittori di gialli in senso moderno, dove non sono più le elucubrazioni dello scrittore che appaiono sulle pagine del libro, ma è la città e i suoi personaggi che vengono rappresentati, … Continua a leggere
Nuovi cittadini 3: jenny
Jenny lavora per una finanziaria, né grande né piccola. Jenny ci è approdata dopo una lunga gavetta. Ha cominciato vendendo prodotti assicurativi quasi porta a porta, sottopagata quando andava bene. Poi ha cambiato società ed è passata alla vendita telefonica, almeno d’inverno era al caldo e d’estate al fresco, salvo per gli appuntamenti e gli … Continua a leggere
Nuovi cittadini 2: Sarah
Sarah è una bimba fortunata. Ma non abbastanza per andare nell’asilo pubblico dove scorrazzava felicemente insieme ad altri bambini l’anno passato. Sono pochi i fortunati che sono riusciti ad entrare in graduatoria e avere quel posto. Sarah quest’anno non era idonea perché solo un genitore lavorava. Ma Sarah era contenta perché a lei piace stare … Continua a leggere