La società odierna è intrappolata in una dinamica di crescenti sfruttamento e disuguaglianza, con l’incapacità della maggior parte delle organizzazioni politiche e civili a svolgere il loro ruolo nel garantire e difendere i diritti dei cittadini di godere dei diritti fondamentali, ossia: istruzione, salute, lavoro e alloggio. Attualmente il Marocco conosce diversi avvenimenti legati al … Continua a leggere
Archivi tag: Mondo
Report dall’Interregno nel giorno della sepoltura di Giulio Regeni
Di Pina Piccolo Oggi, 12 febbraio è difficile non attribuire il grigiore atmosferico ad un’antropogenica tristezza per il fatto che il corpo martoriato di Giulio Regeni sarà sepolto, cioè diviso definitivamente dalla comunità dei vivi. E’ una separazione che fa male perché equivale anche ad ammettere la perdita di un giovane che aveva saputo tenere … Continua a leggere
Cuca e maleve, Figlia delle Montagne
Di Gentiana Minga Una pinzetta per le sopracciglia, una pinzetta di ferro con la punta rettangolare, agile, quasi inconsistente! Questo è stato il primo regalo che ho avuto dagli alunni per la festa dell’insegnante, il 7 marzo. Rimasi stupefatta e scoppiai dalle risate quando scartai il pacchetto ovale e piatto di carta giornale. Avvisata dalle … Continua a leggere
Ucraina: lezioni di coraggio e dignità
Il governo ucraino spende tanti sforzi per reclutare volontari da mandare a fare la guerra nel Nord-est contro le regioni dette separatiste. Spot alla televisione, come questo qui sotto, dove si usa un umorismo maschilista di dubbia qualità per degli obiettivi ancora più sospetti. Nel secondo video, siamo a Zaporojie, una città media a Sudest … Continua a leggere
Avviso alle sponde: il ghiaccio
Di Pina Piccolo. A ottobre del 2013 l’avviso alle sponde di quella entità fantasmagorica, propaggine occidentale d’Asia, chiamata Europa arrivò con il fuoco. Per rendere visibile il vascello fantasma – ignorato dai pescherecci ché sarebbero potuti essere guai per chi soccorreva- qualcuno a bordo aveva pensato di dare fuoco a una coperta. Da lì il … Continua a leggere
Ucraina: chi è Caino?
Pro-Ucraina e contro-Ucraina… Questa pallina delle accuse di uno strano pingpong delle responsabilità fa strani rimbalzi. Dove sta la verità? Neanche per noi, nati in Ucraina, è facile fare un sano ragionamento ed essere obbiettivi. L’altro giorno su Facebook mi è capitato di leggere una barzelletta: «Nonnino al parco incontra un bambino: – Bimbo, dimmi, … Continua a leggere
Quando muore un criminale, bisogna per forza andare al funerale?
Non auguro mai la morte a qualcuno. chiunque sia. Credo anche che il rispetto sia dovuto ai morti qualche siano stati i loro meriti e le loro colpe in vita. Ma detto questo. Se domani uno dei tanti boss della mafia muore in carcere o in latitanza, dobbiamo tutti andare a camminare dietro la bara … Continua a leggere
Franco-Algerini???
Di Bahia Hakiki Franco-algerini…Franco-algerini…. queste due parole risuonano nella mia mente come un tamburo da qualche giorno e qualche cosa non mi torna. Perché i giornalisti all’unanimità hanno deciso di chiamare questi criminali “Franco-algerini”? E’ la prima volta a mia conoscenza che i media usano questa definizione….. Come mai? Questi uomini non erano nati a … Continua a leggere
Xie xie alla terra di mezzo
Di Gentiana Minga Lo sapevate che esistono più di un modo per dire “grazie” in cinese? Lo scoprì per caso. Sono una che non le va a genio andare a fare i capelli. Ho scelto di lasciarli crescere spontaneamente, come i Figli dei Fiori, illudendomi, che cosi facendo rivendico la libertà personale, piuttosto che un … Continua a leggere
Io non mi dissocio da niente
In risposta all’articolo dell’amica Igiaba Scego su Internazionale. “Non in mio nome” Cara Igiaba, Capisco le tue paure. In questi giorni saremo messi sotto torchio e le prossime campagne elettorali saranno fatte sulla nostra pelle. I xenofobi di tutta Europa vanno in brodo di giuggiole per la gioia e anche gli establishment europei che non … Continua a leggere
Mio nonno Ramdhane e l’intercultura
Esattamente un anno fa pubblicavo su Lettera Internazionale (Numero 117 dicembre 2013 ) questo pezzo (http://www.undo.net/it/magazines/1387540773). Lo riprendo qui per i letteri di Alma-blog. Tre generazioni, una scuola Per migliaia di anni, il nostro piccolo paesino in Alta Cabilia aveva vissuto quasi tagliato fuori dal mondo fino a quella estate del 1871, quando l’esercito francese … Continua a leggere
11 dicembre 1960 insurrezione popolare in Algeria
Ti ricordi del film di Gillo Pontecorvo, La Battaglia di Algeri? Verso la fine, dopo che i paracadutisti hanno sconfitto l’organizzazione cittadina del FLN, dopo la morte di Ali La pointe e i suoi compagni… dopo anni di terrore militare e poliziesco, ecco che una mattina i quartieri popolari (detti quartieri arabi all’epoca) cominciano a … Continua a leggere
Mujica se ne va
Il Pepe se ne va. Dalla porta grande anche se, scommetto, a lui sarebbe piaciuto uscire dal retro, in punta di piedi. Tra pochi giorni un ballottaggio ormai scontato passerà il volante nelle mani di un altro candidato della stessa coalizione, quel Frente Amplio che racchiude il mondo variegato della sinistra uruguaiana. Le leggi del … Continua a leggere
L’ospite misterioso
Di Gentiana Minga Tirana, Albania,1989. Hamdi Zajmi, un uomo anziano di ottantaquattro anni, non ha dormito sta notte. Gira e rigira e sente rimbombare nelle orecchie le parole che i due civili del Servizio Governativo albanese gli dissero due giorni prima. Doveva prepararsi ad aspettare un ospite misterioso. A casa sua, proprio in quella casetta … Continua a leggere
Cosa succede nel Medioriente?
Da lunghi anni lo scenario del cosiddetto Medioriente è teatro di raccapriccianti eventi che stanno stravolgendo drammaticamente la vita di milioni di persone. Moltitudini in fuga costrette ad abbandonare le proprie case, masse in cammino per sfuggire al terrore, donne e bambini alla ricerca di qualche riparo, sequestri, rapimenti, scene di morte e di violenza … Continua a leggere
Il volo del calabrone
Un contributo per “la stanza degli ospiti” di Gentiana Minga Quant’è delizioso il volo del calabrone! Ma dimmi tu se non ti è mai capitato di sentire quel fruscio delle ali del violoncello e rimanere senza fiato! Esisterebbe mai uno spettatore che non vede oltre Gvidan nelle sue meraviglie dell’isola di Bujan, l’immagine di un … Continua a leggere
Una volta ero tutto…
Una volta ero tutto, ogni cosa del cortile, la ruggine dei pali per sbattere i tappeti, il gradino spaccato di cemento, l’odore acre della mangiatoia per i gatti, l’arroganza dell’acacia cresciuta a dismisura, ero l’aiola calpestata, il segnalibro trovato per terra, ero l’erba bruciata, la percussione dei vetri rotti, la delusione delle porte chiuse, la … Continua a leggere
Se El Pepe fosse italiano
Dalle mie parti lo si chiama così: El Pepe. All’anagrafe figura come Josè Mujica. Di mestiere fa il presidente di un paese chiamato Uruguay. Ormai sono conosciuti da tutti, entrambi. Persino da coloro che fino a non molto tempo fa pensavano che Montevideo fosse un canale televisivo, di quelli in cui si fanno le aste, … Continua a leggere
Dove si trova la Repubblica Autonoma di Crimea… oggi?
Un contributo di Idriss Amid per la Stanza degli ospiti Sei in treno per la Crimea. No, magari. Era un lapsus. Sei in treno con destinazione Padova. Ti senti solo. La tua fidanzata non c’è con te anche se a maggior ragione dovrebbe essere lei a presentarsi ad una manifestazione del genere. È stata lei … Continua a leggere
Il Dalai lama ha ragione, ma…
Un contributo di Gentiana Minga per la stanza degli ospiti Il Dalai Lama ha ragione, la felicità deve essere trovata dentro di noi. Ed io ci provai per un lungo tempo finché un ombra di dubbio si materializzò come un piccolo genio della lampada e mi portò a ricordare che la realtà fuori di noi … Continua a leggere