A.L.M.A.Blog

Collettivo "Alzo La Mano Adesso!"

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Collettivo A.L.M.A.?
  • Dicono di noi
  • Questioni di cuore? Scrivi alla Posta dell’Alma!

Archivio mensile:febbraio 2018

Varie

Italiani anche noi – Udine, il confine – Puntata del 18 febbraio 2018

Pubblicato su 19 febbraio 2018 da bondarenko61 • Lascia un commento

Continua a leggere →

Navigazione articolo

Inserisci il tuo indirizzo mail per ricevere gli aggiornamenti

Segui assieme ad altri 4.282 follower

RSS Feed RSS - Articoli

Articoli recenti

  • INDICE DEL NUMERO 3 MAGGIO 2018: stranieri.
  • Volti e storie di donne immigrate in Italia
  • Italiani anche noi – Udine, il confine – Puntata del 18 febbraio 2018
  • Appello dei marocchini residenti all’estero in solidarietà con i prigionieri politici marocchini e il Hirak. #FREEMOROCCANPRISONNERS
  • Il Rif marocchino, cronaca e genesi di un’escalation.

Categorie

  • 1. Le parole sono importanti!
  • 2. Memorando
  • 3. Specchio
  • 4. Espressioni
  • 5. Letture d'altrove
  • 6. La posta dell'Alma
  • Alma-vision
  • Anche questa è Torino
  • I nuovi cittadini
  • I pensieri del cammello
  • I venerdì di Idolo
  • I venerdì di Lyudmyla
  • I venerdì di Wiliam
  • L'amore ai tempi del Dragone
  • Malih di pancia
  • Quattro chiacchiere in cucina
  • Varie
  • Visioni del Maghreb
  • Vite infrante sulle muraglie della fortezza Europa

Gli autori di Alma-blog

  • Adel JAbbar
    • Profughi, migrazioni e mobilità
    • Homo Islamicus: la complessità negata
  • asha
    • Attraverso lo sguardo di Hevi e Zakaria
    • Il viaggio come scuola di vita
  • Viorel Boldis
    • Amir
    • «Verso un’ecologia del verso» – soltanto un altro blog?
  • bondarenko61
    • INDICE DEL NUMERO 3 MAGGIO 2018: stranieri.
    • Volti e storie di donne immigrate in Italia
  • cleophasdioma
    • Un point de vue: sulla politica, l’immigrazione, la cultura…
    • A volte
  • Redazione ALMA.Blog
    • Una stanza pesante
    • 20 aprile 1980: 35 anni fa, la Primavera berbera
  • duskakovacevic
    • Le anime dei luoghi
    • Manuale dell’immigrato modello
  • Rabii El Gamrani
    • Il Rif marocchino, cronaca e genesi di un’escalation.
    • Muhammad Barrada: dalla scrittura romanzesca alla teoria letteraria
  • gentianaminga
    • Un giorno qualsiasi
    • Hitler… I love You!
  • heleneparaskeva
    • Di colore in-colore
    • Dedicato alla divina
  • igiabascego
    • Makode Aj Linde, ovvero un groviglio da districare.
    • Mare Chiuso
  • ilcammello
    • La sposa spettinata
    • Pane arabo e tè alla menta
  • ingy mubiayi
    • Nuovi cittadini 10: Viorica, anzi, Viola
    • Nuovi cittadini 9: Yakuba e Ismail
  • IrinaTurcanu
    • “La grazia di casa mia”, parlando con Julio Monteiro Martins
    • Esercizio d’ammirazione
  • jaska
    • Io lavoro all’Isola dei fiori
    • Elogio delle radici e critica del metaumano
  • Karim METREF
    • Appello dei marocchini residenti all’estero in solidarietà con i prigionieri politici marocchini e il Hirak. #FREEMOROCCANPRISONNERS
    • 21 anni fa, in Algeria si assassinava il cantante Hasni
  • lailawadia
    • Le zucchine rubacuori
    • Ius Kinder e la ricetta di uno spuntino punjabi
  • maksim cristan
    • Torino, sciopero della fame, perché non si può sempre stare a guardare
    • No Sex With Israel
  • Marina Sorina
    • Tempesta di maggio
    • Noi abbiamo votato, quasi tutte
  • Milton Fernàndez
    • Mujica se ne va
    • Se El Pepe fosse italiano
  • valentinammaka
    • Scrivere è l’arma non violenta per fermare chiunque semina l’odio Un medico ricorda il genocidio in Ruanda
    • Aleppo
  • Malih
    • La ragazza ha la pelle d’oca
    • Il pigiama. Ovvero, dell’odore di mia nonna
  • Shelly Kittleson
    • Alma donna: Ridere e amare
    • Un tocco di maestria tutto curdo
  • sarahzuhralukanic
    • Stolpersteine: Memoria e promemoria
    • Quando l’immigrata è grata
  • La stanza degli ospiti
    • Report dall’Interregno nel giorno della sepoltura di Giulio Regeni
    • L’onda che verrà
  • Tetyana Gordyenco
    • Piccoli racconti buffi di una coppia transeuropea: 8° e fine. La pera stregata
    • Piccoli racconti buffi di una coppia transeuropea: 7.Un Italiano sul Mar Nero
  • Tahar Lamri
    • Islam e omosessualità tra ieri e oggi
    • Auguri. Eid Mubarak
  • Wiliam Farnesi
    • I venerdì di Wiliam e Magdaléna 8
    • I venerdì di Wiliam e Magdaléna 7

Su facebook Alma.Blog piace a:

Su facebook Alma.Blog piace a:

Archivio

  • Mag 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • febbraio 2018 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • Mag 2017 (2)
  • novembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • Mag 2016 (1)
  • marzo 2016 (1)
  • febbraio 2016 (1)
  • novembre 2015 (1)
  • ottobre 2015 (2)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (2)
  • luglio 2015 (2)
  • Mag 2015 (3)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (5)
  • febbraio 2015 (6)
  • gennaio 2015 (6)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (3)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (1)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Mag 2014 (4)
  • aprile 2014 (7)
  • marzo 2014 (13)
  • febbraio 2014 (8)
  • gennaio 2014 (15)
  • dicembre 2013 (15)
  • novembre 2013 (17)
  • ottobre 2013 (39)
  • settembre 2013 (14)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (11)
  • giugno 2013 (10)
  • Mag 2013 (14)
  • aprile 2013 (13)
  • marzo 2013 (30)
  • febbraio 2013 (22)
  • gennaio 2013 (20)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (21)
  • ottobre 2012 (17)
  • settembre 2012 (13)
  • agosto 2012 (13)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (16)
  • Mag 2012 (25)
  • aprile 2012 (31)
  • marzo 2012 (37)
  • febbraio 2012 (54)
  • gennaio 2012 (44)
  • dicembre 2011 (3)

TAG

"Letteratura migrante" - "Scrittori migranti" Africa Africa del Nord Africa orientale Albania Algeria Alma donna America del Nord Amore Arte Asia Cina Cinema cinesi in Italia Cittadinanza Colonialismi colonialismo Cooperazione internazionale coppie miste Crimea crisi cucina diritti negati Donne donne cinesi Egitto Elisabetta Libanore Est-Europa fortezza Europa Guerre Immigrazione intercultura Islam Italia ius soli Lampedusa Lega Nord leggi sull'immigrazione letteratura letteratura araba Letteratura cinese libri lotte Media e giornalismo Medio Oriente Memoria Migrazioni Mondo Mondo arabo Musica Nina Sadeghi Occidente Omosessualità e LGBT Palestina Pina Piccolo Poesia Politica Pregiudizi Primavera araba profughi Razzismi Recensione Religione - Fede Russia Sara Alianelli scrittori immigrati seconde generazioni Serena De Marchi stereotipi Storia Ucraina Unione Europea violenza violenza contro le donne Wiliam Farnesi
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie